top of page

SPETTACOLI IN SCENA STAGIONE 2024/2025

L'AMORE NON LO VEDE NESSUNO

Federica, una donna dal fascino magnetico, disinibita e senza scrupoli, muore misteriosamente in un incidente d'auto. Sua sorella Silvia, l'opposto in tutto e per tutto, è sconvolta dalla tragedia e tormentata dal dubbio che dietro la sua morte ci sia qualcosa di più. Le parole "minaccia" e "ricatto" pronunciate da Federica nella loro ultima telefonata risuonano ancora nella sua mente e quando, al funerale e al cimitero, intravede un uomo sospetto, decide di indagare. Silvia stringe così un patto con l’uomo sconosciuto: lui le rivelerà tutti i segreti inconfessabili che circondavano la vita di Federica e la loro relazione, mentre lei, in cambio, promette di non cercare di scoprire la sua vera identità. Silvia si immerge così nel mondo di Federica, un mondo oscuro fatto di ossessioni, contraddizioni, tradimenti e segreti, dove nessuno è completamente innocente e nessuno è del tutto colpevole. “L’amore non lo vede nessuno” è un romanzo che cattura i lettori in una spirale di suspense e colpi di scena. Una storia che ci costringe a interrogarci sulla complessità delle relazioni umane e sui lati oscuri dell’anima.

Manifesto_page-0001.jpg
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
anfitrioneDEF_page-0001.jpg

ANFITRIONE

Di Plauto

Anfitrione è una delle commedie più celebri di Plauto. 
La trama ruota attorno a un soldato di nome Anfitrione e al suo servo
Sosia, che tornano a casa dopo una lunga campagna militare. Tuttavia
Giove, affascinato dalla bella moglie di Anfitrione, Alcmena, decide
di assumerne l’aspetto per conquistarla. Nel frattempo il vero
Anfitrione ignaro, si scontra con Sosia e si sviluppano una serie di
equivoci, situazioni buffe e colpi di scena. Inganni che creano una
girandola di situazioni esilaranti in cui i personaggi si confondono
sulla vera identità di chi hanno di fronte offrendo al pubblico uno
spettacolo spassoso e leggero. Un’opera incredibilmente divertente ma
anche una fonte preziosa e importante per il suo valore storico
linguistico che può essere usata come lente attraverso cui analizzare e
commentare la contemporaneità.
Insomma, un Plauto modernissimo: quante volte pensiamo di aver di
fronte qualcuno ed invece abbiamo di fronte qualcun altro sbagliando le nostre valutazioni? O viceversa: quanto
spesso non siamo all’altezza dei ruoli che gli altri ci danno?
Questo ormai  accade tanto nella vita vera, quella di tutti i giorni, quanto (se non soprattutto) in quella digitale,
quella dei social.

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

Spettacoli disponibili per la stagione 2025/2026

Progetto senza titolo (28).png
0c75f9476a948071a332437b50787d754965c744

Compagnia Moliere SRL

Via Valsolda 31 - 00141

Roma, Roma

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube

COMPAGNIA MOLIERE 

| POWERED BY MAURO ANTONIO D'AURIA DEV © 2024

bottom of page